Case report. Rigenerazione parodontale
Figg. 1a, b - Tasca di 13 mm mesiale al 23. Il dente è stabile e la radiografia endorale mostra perdita di osso angolare con la formazione di un difetto infraosseo.
Figg. 2a, b - La presenza della papilla tra il laterale e l’incisivo centrale senza sondaggio patologico e tra il canino e il primo premolare permette di posizionare le incisioni di rilascio alla base delle papille
Figg. 3a, b - Le papille mesiale e distale coronalmente alle incisioni di rilascio vengono disepitelizzate, e una incisione di rilascio periostale alla base del lembo permette di muovere il lembo coronalmente senza tensione.
Figg. 4a, b - I biomateriali vengono posizionati all’interno del difetto per promuovere la rigenerazione e stabilizzare il coagulo. In questo caso Emdogain (Straumann, CH) è stato mescolato a un innesto di BioOss (Geistlich, CH)
Figg. 5a, b - Con una sutura 5-0 Gore-tex, vengono applicati due punti di sutura sospesi ai denti 22 e 23 che stabilizzano il lembo coronalmente, stabile sui denti, creando una parete di tessuto molle stabile.
Figg. 6a, b - Il risultato a un anno mostra una profondità di sondaggio di 3 mm con un guadagno di 10 mm se confrontato all’inizio. Nell’immagine radiografica, il biomateriale è ancora visibile, con un riempimento ottimale
Other photo galleries you may be interested in:
advertisement
advertisement